Cos'è un test sierologico per la ricerca degli anticorpi?
Il test sierologico è un semplice e non invasivo esame del sangue che ci permette di diagnosticare il possibile (attuale o passato) contatto con il virus SARS-CoV2 (virus all'origine della malattia COVID19).
Possiamo comprendere se il paziente è infetto al momento o se lo è stato in passato a seconda della quantità e tipologia di anticorpi riscontrabili nel sangue.
Sono disponibili dei piccoli dispositivi con uno stick (ago, simile a quello per i diabetici). La procedura consiste semplicemente nell'andare a fare un piccolo forellino in un polpastrello di un dito e raccogliere la goccia di sangue.
Questa goccia di sangue, che potrebbe contenere gli anticorpi anti-COVID, viene poi messa su una piccola piastra elettroforetica che, contenendo un campo elettrico al proprio interno, potra permettere la migrazione di diversi anticorpi in posizioni differenti.
A seconda della presenza o meno degli anticorpi IgM ed IgG possiamo dire:
IgM - IgG - : il paziente non è mai entrato a contatto con il virus.
IgM + IgG - : il paziente è attualmente infetto e sta rispondendo con la produzione di anticorpi IgM (fase acuta).
IgM + IgG + : il paziente è attualmente infetto e sta rispondendo con la produzione di anticorpi IgM (fase acuta) ma sta inizando anche a produrre degli anticorpi IgG (fase cronica).
IgM - IgG + : il paziente ha ormai superato la fase acura ed ha sviluppato un'immunità (simile a quella in seguito a vaccinazione) con la presenza di anticorpi di memoria IgG.
Non esitate a contattare lo Studio Dentistico Carnevali a Conselice per avere più informazioni su come accedere al test sierologico per proteggere voi, i vostri familiari e la comunità intera.